Voglio andare a vivere in montagna

voglio-andare-a-vivere-in-montagnaVoglio andare a vivere in montagna! Cos’è, l’espressione di un desiderio, di un progetto, di un sogno? Oppure un’esclamazione liberatoria di fronte agli ostacoli che, nella vita di città e di ufficio, ci presenta la vita tutti i giorni? O entrambe le cose? In realtà, oltre a tutto questo, l’esclamazione può ben essere anche il nome di un blog, delicato, sincero, originale nell’impostazione e nella “filosofia”: il blog di Giorgia, “Voglio andare a vivere in montagna.”

Camminare nella natura e visitare luoghi solitari e selvaggi è una via verso la felicità, e Giorgia l’ha ben intuito quando cita Jean-Jacques Rousseau che trovava la sua, di felicità, allo stesso modo: “ho bisogno di torrenti, di rocce, di pini selvatici, di boschi neri, di montagne, di cammini dirupati ardui da salire e da discendere, di precipizi d’intorno che mi infondano molta paura.” Ma il blog va oltre, non parla di paura e di chissà quali imprese difficoltose da compiere: qui ci sono anche ameni paesini, valli incantate, laghi di fiaba, distese da sogno.

Giorgia è romana ma ama il Trentino-Alto Adige e le Dolomiti (e come poterle dare torto?); sul suo sito si trovano anche suggerimenti per gite ed escursioni in Umbria e Lazio, benché il sogno sia quella regione lassù, dove si parla italiano, tedesco, ladino e altri antichi e fiabeschi idiomi, favolosi come le sue valli e i suoi monti.

L’originalità dei post sta nel fatto che non solo descrivono le escursioni o le gite effettuate, ma sono arricchiti da riferimenti alla storia dei vari luoghi, a leggende o racconti che riguardano i paesi visitati e alcuni personaggi incontrati o conosciuti nel corso del tempo, a cenni a proprie esperienze nel corso degli anni (non di rado accade che chi odi la montagna da bambino/a, se ne innamori poi crescendo). Così, laghi e grotte, campanili e scalinate, salite e discese, assumono contorni nuovi, al di là delle difficoltà tecniche e degli aspetti più propriamente descrittivi: rivivono in quella che è una vera e propria narrazione di questi luoghi, nella rievocazione delle emozioni provate da una giovane donna romana. E leggere del “panino più buono dell’universo” che si può mangiare a Castelluccio di Norcia oggi… ebbene… ti si stringe un po’ il cuore.

Last but not least, il blog è impreziosito, sulla barra di sinistra, da un ricco elenco di siti che parlano di montagna e di viaggi: ce n’è un po’ per tutti i gusti, e c’è pure Famiglie in Gamba!

2 thoughts on “Voglio andare a vivere in montagna”

Comments are closed.