Val Fondillo

Caratteristiche: La Val Fondillo è un luogo ideale per le famiglie ed i bambini, tanto per coloro che hanno in programma di

Prato con la Serra delle Gravare sullo sfondo

praticare escursionismo, quanto per chi, invece, vuole semplicemente godersi il panorama e fare un pic-nic sul prato vicino al ruscello. Ci troviamo nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, in una valle spettacolare, a pochi passi dal grazioso paese di Opi.

Dal parcheggio e dall’area pic-nic attrezzata è possibile scegliere tra vari possibili percorsi, di varia difficoltà (per i sentieri si rimanda alla mappa presente qui). L’itinerario che si propone qui si svolge lungo il sentiero F2 del Parco, fino alla sorgente “Acqua Sfranatara”, della lunghezza di circa km 3,8, per un dislivello approssimativamente di 180 m; è possibile percorrerlo più o meno in un’ora. Il periodo consigliato per l’escursione va da maggio fino a ottobre.

Come arrivare: Il percorso inizia presso il parcheggio dell’area attrezzata gestita dalla Cooperativa, lungo la SR 83 “Marsicana”, a pochi chilometri a est del paese di Opi, ad un’altitudine di 1080 m.

 

Il percorso si effettua su comoda sterrata che attraversa i prati della valle, parallelamente allo splendido ruscello, alimentato da varie sorgenti che si incontrano lungo la strada. Subito dopo la partenza si incontra sulla destra la diramazione del sentiero F4 per Valle Fredda; dopo circa 10-15 minuti vi è un’altra diramazione sulla sinistra, che attraversa un ponticello di legno a scavalcare il torrente: da qui inizia il sentiero F1 per Monte Amaro. In quest’area si aprono dei meravigliosi prati, che possono

Tranquilli scenari nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise

essere l’ambiente ideale dove passare una giornata in tranquillità con la famiglia durante la stagione calda. Proseguendo, la sterrata si scosta a tratti dal ruscello, sempre attraverso prati frequentati da mansuete mucche al pascolo; non è difficile incontrare pastori che trasportano legname servendosi dei loro muli. Questa parte del percorso non è molto ombreggiata; successivamente la sterrata attraversa delle zone boscose allontanandosi ulteriormente dal ruscello, prendendo sempre più la fisionomia di un vero e proprio sentiero. Con un paio di tornanti, il percorso ritrova l’acqua presso la cristallina sorgente della Sfranatara, all’inizio della fitta faggeta da cui si diparte il sentiero F5, diretto verso Serra delle

Il percorso F2

Gravare.

E’ naturalmente possibile proseguire lungo il medesimo sentiero (ossia l’F2) fino alla Grotta delle Fate e al Passo dell’Orso, fino a sbucare sul versante laziale del Parco, ai Tre Confini e alla Valle di Canneto. Da tener presente che proseguendo si andrà incontro a maggiori difficoltà dovute principalmente al dislivello crescente.
Per ulteriori informazioni si rimanda a questo sito

One thought on “Val Fondillo”

Comments are closed.