Archives

Il Parco degli Acquedotti

Colori e magie del Parco degli Acquedotti

Durante la seconda ondata di una pandemia quasi senza precedenti, come fare per scoprire qualcosa di Roma senza incorrere in assembramenti, calche, ecc.?

Il Parco degli Acquedotti è una delle infinite possibilità e sorprese che la Città Eterna offre al visitatore, al turista, perfino all’escursionista, per stare nel cuore di una capitale e, allo stesso tempo, a contatto con la natura.

Read more… →

Voglio andare a vivere in montagna

voglio-andare-a-vivere-in-montagnaVoglio andare a vivere in montagna! Cos’è, l’espressione di un desiderio, di un progetto, di un sogno? Oppure un’esclamazione liberatoria di fronte agli ostacoli che, nella vita di città e di ufficio, ci presenta la vita tutti i giorni? O entrambe le cose? In realtà, oltre a tutto questo, l’esclamazione può ben essere anche il nome di un blog, delicato, sincero, originale nell’impostazione e nella “filosofia”: il blog di Giorgia, “Voglio andare a vivere in montagna.”

Camminare nella natura e visitare luoghi solitari e selvaggi è una via verso la felicità, e Giorgia l’ha ben intuito quando cita Jean-Jacques Rousseau che trovava la sua, di felicità, allo stesso modo: “ho bisogno di torrenti, di rocce, di pini selvatici, di boschi neri, di montagne, di cammini dirupati ardui da salire e da discendere, di precipizi d’intorno che mi infondano molta paura.” Ma il blog va oltre, non parla di paura e di chissà quali imprese difficoltose da compiere: qui ci sono anche ameni paesini, valli incantate, laghi di fiaba, distese da sogno.

Read more… →

Dinosauri in carne e ossa

IMG_2610
Colosso!

Stavolta siamo andati in città: “Dinosauri in carne e ossa” ci aspettavano! Non si tratta, quindi, di un’escursione: non ci sono montagne, non ci sono boschi o prati o neve… ma c’è una mostra molto istruttiva ed emozionante per i bambini e, in fondo, anche per i genitori che li accompagnano, nella cornice originale e da scoprire della Città Universitaria della Sapienza, nel cuore di Roma.

La mostra sarà visitabile fino al 31 maggio e, tra i palazzi di stile razionalista dell’ateneo romano, esibisce una quarantina di esemplari di dinosauro ricostruiti fedelmente a grandezza naturale: provate a portare i vostri bambini a vedere la mostra, e osservate la loro espressione quando si troveranno di fronte il brontosauro e l’allosauro collocati di fronte al palazzo che ospita gli istituti di Geologia e Mineralogia: sorpresa, gioia e meraviglia esploderanno insieme sui loro volti felici!

Read more… →