Archives

Il Corno Piccolo

La vista verso Prati di Tivo dalla vetta

Mi trovai al cospetto del Corno Piccolo esattamente 15 anni fa, per una inaspettata escursione fin su alla Sella dei Due Corni, durante un viaggio nell’Italia Centrale per visitare degli amici. Ricordo che salii fin lassù, insieme alla mia amica Catia, “gransassana” doc, in un mondo per me completamente alieno, con le scarpe da ginnastica (cosa per me inimmaginabile ora!) e una semplice felpa. Mi sentii strano, mi girava la testa, avevo la sensazione di vedermi più alto (“è un leggero mal di montagna”), e ammiravo le pareti strapiombanti del Corno Piccolo, incombente come un’astronave sopra di noi. In quei momenti mai e poi mai avrei considerato la possibilità di salire fin lassù un giorno, sulla cima di quell’astronave; mai e poi avrei pensato di provare delle sensazioni così forti, profonde e coinvolgenti sul Gran Sasso, arrivando a toccare il fondo delle nuvole dalle sue vette!

Read more… →

Il Sentiero Ventricini

La Val Maone vista dal Ventricini

Vi diranno che il sentiero Ventricini non è neanche una ferrata ma è, appunto, “un sentiero attrezzato”; vi diranno che si tratta della ferrata più facile del Gran Sasso, niente a che vedere con, per esempio, la Danesi, più esposta e più tecnica; vi diranno che, al di là di qualche saliscendi, il Ventricini non presenta particolari difficoltà, che tutti possono riuscirvi.

Ebbene, è tutto vero, ma non credeteci. O, per lo meno, non prendete tutto questo alla lettera. Il sentiero Ventricini sarà anche una ferrata semplice (effettivamente classificata come Facile o Poco Difficile) e tecnicamente non complessa, ma a tratti ha tutte le caratteristiche di una via alpinistica dalla bellezza tanto travolgente quanto pericolosa: occorre rimanere concentrati, avere una forma fisica accettabile e sapere cosa fare nei passaggi più tecnici e delicati, oltre, ovviamente, ad essere muniti degli adeguati dispositivi di protezione.

Read more… →

Le Cascate del Rio Arno – Gran Sasso

Caratteristiche: L’escursione parte dalla stazione turistica di Prati di Tivo e, attraverso vari scenari, giunge alle Cascate del Rio Arno, all’inizio della spettacolare Val Maone. Non presenta difficoltà particolari, sebbene la presenza di un paio di frane di dimensioni considerevoli suggerisca la massima prudenza in quei tratti, dato che i detriti hanno invaso il sentiero. Il fondo è rappresentato principalmente da una sterrata, che si incunea in uno spettacolare vallone tra il Corno Piccolo e la Vetta Settentrionale dell’Intermesoli. L’escursione si svolge su un tratto del Sentiero Italia, il numero 100.

L’inizio della discesa al cospetto del Pizzo d’Intermesoli

 

Il dislivello tra il punto di partenza, a circa 1400 m slm, e il punto più alto, più o meno a metà dell’escursione, è di 150 m. Le Cascate, il punto di arrivo, si trovano a 1470 m slm. Sono necessarie pressapoco un’ora e mezza o due ore per l’intera escursione.

Read more… →