Archives

Monte Marcolano

Attraverso la faggeta

Caratteristiche – La salita a Monte Marcolano dal Passo del Diavolo (e dall’omonimo Rifugio) si svolge su comodo sentiero attraverso alcuni dei tipici scenari del Parco Nazionale d’Abruzzo: da una radura di media quota, e successivamente attraverso una fitta, bellissima faggeta, si raggiunge una meravigliosa balconata di cresta da cui è possibile ammirare le catene montuose a cavallo di tre regioni a 360°.

Dapprima su comoda sterrata e ampio sentiero, successivamente su traccia evidente (sia nella foresta che in cresta), il cammino non presenta mai difficoltà particolari, tanto da renderlo accessibile praticamente a tutti, purché animati di un pizzico di curiosità e voglia di mettersi in gioco. Dal Rifugio si inizia su evidente sterrata sul Sentiero T1 del Parco. Successivamente, al bivio con il T4 si imbocca quest’ultimo, fin sulla cresta, quando il sentiero diviene l’R4.

Read more… →

La Macchiarvana e la Castelluccia – PNALM

P1030991
La Scuola Sci Macchiarvana

La Macchiarvana è un bellissimo altopiano nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise (se ne parla anche in questo post). Facilmente raggiungibile da Pescasseroli attraverso i sentieri del gruppo D, che prendono origine proprio dal capoluogo del Parco, offre la possibilità di escursioni non troppo impegnative, oltre a costituire la via d’accesso più agevole al Santuario di Monte Tranquillo con il sentiero C3.

In inverno questa vallata diventa un paradiso degli sciatori di fondo e degli escursionisti su ciaspole; i primi hanno a disposizione decine di km di circuiti, curati e manutenuti con cura dalla Scuola di Sci Macchiarvana; i secondi non hanno che da avviarsi nel cuore dell’altopiano facendo attenzione a non calpestare i “binari” presenti sulle piste dei fondisti, per godere del panorama innevato di questa meravigliosa valle. E’ presente un punto ristoro e vi è la possibilità, per chi ne fosse sfornito, di noleggiare sia gli sci che le ciaspole.

Read more… →

Da Forca d’Acero alla Macchiarvana

Caratteristiche: L’itinerario che si propone qui è una facile escursione attraverso la faggeta di Forca d’Acero. Il sentiero è il P1

Radura lungo il percorso

del Parco, e inizia direttamente dal rifugio (oltre che ristorante e bar) di Forca d’Acero, sulla SR 509, proprio sul confine tra Lazio ed Abruzzo. In 30/35 minuti si può percorrere interamente il percorso e giungere all’altopiano della Macchiarvana. Il dislivello è di circa 80 metri, in discesa all’andata.