Archives

L’AG su Monte Belvedere

I ragazzi sulla vetta di Monte Belvedere

Monte Belvedere è stata la destinazione dell’escursione settembrina dell’Alpinismo Giovanile del CAI di Latina, nel cuore della catena dei Monti Aurunci e dell’omonimo Parco. Vetta fuori dagli usuali circuiti escursionistici, ha riservato in realtà la possibilità di svolgere una bella sgambata ai ragazzi e agli accompagnatori nel mezzo di paesaggi mutevoli e selvaggi, inframmezzati da incontri con pastori e bestiame.

Read more… →

Costa Viola

Da Tozze verso Costa Viola: atmosfere da fiaba!

Era da tempo che desideravo esplorare un luogo della nostra amata catena montuosa di cui in molti mi avevano parlato: il sito dell’incidente dell’F 104 su Costa Viola. Avevo visto alcune foto e ci ero andato molto vicino, anche senza saperlo.

Alla fine, viste le previsioni meteo, abbiamo organizzato un piccolo gruppo di due famiglie, con relativi bambini in un gradevole sabato autunnale: date le caratteristiche del cammino, e considerata comunque la sua bellezza e le piccole, grandi meraviglie da ammirare, ero fiducioso che l’escursione potesse rappresentare una piccola, interessante escursione sul versante itrano di Monte Viola. E così è stato!

Read more… →

Monte Viola

La vetta di Monte Viola

Tornare sui monti è stato bellissimo! Calcare di nuovo un sentiero, ammirare il panorama dalla vetta, è stato riprovare una sensazione per certi versi naturale, ma che da molto, troppo tempo ci era sconosciuta! Ammirare di nuovo le cose dall’alto ha coinciso con il lasciarsi alle spalle uno dei periodi più difficili che si possa ricordare nella propria vita. Poi, ognuno di noi sa bene che la lotta contro il virus ancora non è vinta, ma non credo sia un’eresia affermare che si può tornare a guardare al futuro con un certo ottimismo. Del resto, come dice Clint Eastwood, “le cose guardate dall’alto fanno sempre un po’ meno impressione.”

Read more… →

Monte Vomero

L’arrivo sulla cresta del Vomero

Da anni la sagoma affusolata di Monte Vomero è, insieme a quella di Monte Petrella, appollaiata alle sue spalle, la prima cosa che vedo quando apro la porta di casa: illuminata di chiarore rosato quando il sole sta per sorgere o già inondata di forte luce quando è giorno pieno, fin quando, una volta tramontato l’astro, si ha come l’impressione che il bagliore abbia origine da questa stessa sagoma, insieme a quella delle altre vette aurunche.

Fino alla primavera scorsa, questa silhouette l’avevo soltanto ammirata dal basso (oppure dall’alto, da Monte Sant’Angelo o dallo stesso Petrella), ma mai l’avevo calcata. Durante la stagione delle orchidee è invece arrivato il momento di andarci di persona.

Read more… →