Archives

Alla scoperta della dimora di Diana

Il “briefing” inziale di Antonio alla partenza

«Mi dispiace, per voi sarà un po’ ripetitivo, chissà quante volte ci siete andati!»

Già, siamo tornati praticamente a casa nostra. Per l’ennesima volta. E per l’ennesima volta abbiamo respirato e goduto a pieni polmoni dell’aria pura che scende dai monti, si mischia al respiro delle sughere e dei lecci e si unisce al rombo del mare.

Del resto, la mia risposta a Debora era stata di per sé eloquente: «Sono sicuro che scopriremo anche stavolta tante cose nuove!»

Read more… →

D’inverno a Gianola ghiaccia!

Caldo cuore di ghiaccio a Gianola

Con mezza Italia sotto la neve e condizioni meteo che lasciavano quanto meno incerti sul da farsi (soprattutto se hai due bambini nella compagnia), abbiamo vagato un pochino prima di decidere la destinazione; è stato un vagare ideale, beninteso, non sapevamo bene cosa fare, se approfittare della neve (con rischio ghiaccio e vento freddo) o del fatto di vivere su una costa che offre destinazioni escursionistiche interessanti, anche se magari già conosciute. La scelta, infatti, è caduta di nuovo su quel piccolo scrigno di tesori che è il Parco di Gianola.

Read more… →

I Suoni e i Profumi della Natura: alcune impressioni

Il Cerchio Magico
Il Cerchio Magico

Con “I Suoni e i Profumi della Natura”, ancora una volta, l’Area Protetta di Gianola si è rivelata laboratorio ideale per coinvolgere bambini e famiglie in attività di interpretazione ambientale. Semplice nella concezione, delicata nella progettazione, questa “passeggiata sensoriale” che si è sviluppata lungo tutto il sentiero che va dall’Infopoint alla Cisterna Grande della Villa di Mamurra (clicca qui per la descrizione della giornata), ha infatti visto la partecipazione di quasi 100 persone tra genitori e bambini, rivelandosi evento importante e a forte impatto emotivo, tanto per gli organizzatori quanto per gli “utenti”.

Read more… →

La Roccia che Respira

Si parte!
Si parte!

“Te la ricordi la Roccia che Respira?”
Lui mi guarda e mi dice di no, perplesso. E io: “Bene; in realtà ci sei già stato, ma forse eri troppo piccolo. Per te sarà una nuova scoperta!”
Così, vuoi per gli allerta meteo e le previsioni che davano forte vento sugli Appennini, vuoi per una certa stanchezza causata da strascichi di malanni di stagione, invece della montagna (le ciaspole stanno comunque fremendo!) abbiamo optato per quella piccola, bellissima oasi che è il Parco di Gianola, vero e proprio angolo miracoloso su una costa bersaglio di un’antropizzazione a dir poco indisciplinata.
Il percorso è quello per Porto Cofaniello, passando per il Porticciolo Romano: si cammina tutti insieme, anche i piccolissimi, pian piano con il loro ritmo. Si assapora la frizzante aria di quest’inizio ritardato d’inverno, profumata dallo iodio del mare che si nasconde dietro il bosco.

Read more… →