Archives

Monte Cavallo

Ci sentivamo osservati mentre salivamo… al cospetto di Monte Cavallo

Raggiungere la vetta di Monte Cavallo partendo dal sacrario di Collelungo equivale a compiere una bellissima escursione attraverso una successione di scenari vari e incantevoli: bosco, prateria, cresta, vetta, roccia, prato, con passaggi anche lungo ruscelli e presso sorgenti e pozze d’acqua. Attenzione però: questo percorso si svolge in larga parte su sentiero non segnato, percorrendo anche tratti esposti che richiedono la presenza di accompagnatori esperti e conoscitori del luogo. Nel nostro caso erano infatti presenti gli accompagnatori dell’Alpinismo Giovanile del CAI di Latina e di Alatri, che hanno reso possibile lo snodarsi del cammino in maniera tranquilla e in tutta sicurezza.

Read more… →

La Metuccia

Dalla Metuccia
Dalla Metuccia

L’escursione sulla Metuccia è una bellissima risalita da Prati di Mezzo fino a Passo dei Monaci, per poi trasformarsi in una stupenda traversata di cresta in altura lungo il confine tra Lazio e Molise, fino al raggiungimento della vetta, interamente compresa in territorio molisano. Si penetra nel cuore delle Mainarde, monti selvaggi tra i più alti del PNALM, e capaci di regalare la veduta di scenari mozzafiato di straordinaria bellezza, in qualsiasi stagione dell’anno.

La presenza di un cospicuo dislivello e la necessità di compiere un sia pur breve tratto fuori sentiero, al fine di raggiungere la Metuccia, consigliano il percorso a escursionisti mediamente esperti ed allenati, che potranno godere appieno di quanto l’escursione saprà regalare.

Read more… →

Fonte Fredda per Costa della Cicogna

La veduta dal Valico della Cicogna
La veduta da Costa della Cicogna

Raggiungere Fonte Fredda per Costa della Cicogna è sempre un’emozione bellissima: si apre davanti agli occhi uno spettacolo grandioso, uno degli altipiani più belli di tutto il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. L’acqua serpeggia attraverso il prato, mentre due giganti, il Monte Cavallo e il Monte Forcellone-Predicopeglia, sorvegliano questa sorta di Eden appenninico dall’alto dei loro 2000 e più metri di altezza.

Read more… →

Sul Forcellone!

Sul pianoro di Fonte Fredda
Sul pianoro di Fonte Fredda

Salire sulla vetta del Forcellone nel mezzo di una tormenta di neve è un’emozione unica! Si potrà dire che non si vedeva niente, che non si è potuto ammirare il panorama, che senza l’ausilio di un accompagnatore esperto ci si sarebbe persi… tutto vero. Ma sono ragioni in più per tornare sulla sommità di quella montagna in altre condizioni, per godere ancora delle sensazioni che quest’angolo di Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise sa sempre regalare.

Read more… →

Fonte Fredda

P1050629
Verso Fonte della Regina

Caratteristiche – L’escursione a Fonte Fredda (o Fonte Acqua Fredda) permette, senza sforzi eccessivi, di percorrere uno dei pianori più belli del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise: in qualsiasi stagione, il verde del prato, il bianco della neve, il dolce scroscio del ruscello, rendono questa escursione davvero speciale e spettacolare. Il sentiero parte da Prati di Mezzo: attraverso la valle della Forestella giunge al pianoro di Fonte della Regina per la pista da sci di fondo, si ricongiunge al sentiero N2 del Parco e, costeggiando il corso d’acqua che trae origine proprio da Fonte Acqua Fredda, punta deciso verso quest’ultima in uno scenario meraviglioso. Il ritorno avviene seguendo interamente l’N2 fino a Prati di Mezzo, seguendo la pista da sci nell’ultimo tratto.

Il percorso è lungo circa 7,2 km a/r e necessita di circa 3 ore, sempre a/r. Si parte dai 1440 m slm di Prati di Mezzo per giungere ai circa 1700 di Fonte Fredda, per un dislivello totale di 260 m. 

Read more… →