
Santa Maria Romana è un altro di quei luoghi ai quali ogni tanto devi tornare, soprattutto se un virus sconosciuto ti ha costretto per alcuni mesi chiuso in casa a dare il tuo piccolo contributo per bloccare il contagio.
L’Anello di Monte Appiolo si sviluppa in gran parte sulla cresta della principale vetta situata all’estremità occidentale del Parco dei Monti Aurunci. Si tratta di un’escursione mediamente impegnativa, benché non a quote elevate, e alquanto sviluppata in lunghezza; si snoda lungo un crinale di tre vette (Monte Crispi, Monte Reginatonda e Monte Scaroli), per poi culminare con la cima dell’Appiolo. Si attraversano interessanti ambienti con bellissime formazioni carsiche, oltre a insediamenti pastorali contraddistinti da antichi manufatti. Il sentiero, il 918, presenta numerosi saliscendi e un fondo non sempre comodo; inoltre larghe sue porzioni sono esposte al sole, cosa che sconsiglia di effettuare l’escursione nella stagione calda.
I ruderi di Acquaviva e i cippi di confine di Cima del Monte sono una destinazione escursionistica che combina molteplici aspetti di storia, archeologia e natura in un percorso vario, gradevole e accessibile a tutti o quasi; tra l’altro, da tempo avevo il desiderio di visitare l’antico forte di Acquaviva e le colonnine che marcano l’antico confine tra Stato della Chiesa e Regno delle Due Sicilie. Così, abbiamo approfittato dell’escursione organizzata dalla Guida Ambientale ed Escursionistica Giancarlo Pagliaroli, cogliendo altresì l’occasione di passare una vigilia di Natale “alternativa”, tra boschi, pietre, storia.
Caratteristiche: L’escursione alla Foresta di Sant’Arcangelo presenta vari pregi: di tipo turistico, è adatta a tutti, stante il dislivello contenutissimo, il fondo agevole (sterrata e sentiero ben tracciato) e la lunghezza non eccessiva; è varia e interessante per grandi e piccoli; offre una serie di alternative anche per chi voglia sostare per un pic-nic o per giocare con i bambini.
Situato sulle alture alle spalle della cittadina di Fondi, questo bellissimo bosco di bassa montagna è accessibile attraverso un percorso ben segnalato da indicazioni in legno, che conduce anche all’area pic-nic prospiciente un Orto Botanico. Proprio dopo quest’ultimo l’escursione procede ad anello. Il dislivello è di circa 120 metri, per una salita totale di 170 metri; l’escursione è di circa 5,7 km a/r; occorrono meno di due ore per percorrerla tutta, a/r.