Archives

La Cascata delle Marmore

La magnificenza della Cascata delle Marmore
La magnificenza della Cascata delle Marmore

La Cascata delle Marmore offre una stupenda occasione per abbinare il turismo all’escursionismo: la presenza dei Centri di Educazione Ambientale, lo splendido scenario circostante (centri d’arte e di cultura; lago di Piediluco), la magnificenza della Cascata con il suo circuito di sentieri sono elementi capaci di soddisfare le esigenze di tutti i visitatori, e lasciare dentro di loro un bellissimo ricordo.

Sul Sito Ufficiale di Gestione dei Servizi Turistici della Cascata è possibile avere tutte le informazioni necessarie: in particolare, si possono consultare gli orari di apertura del Parco e dell’acqua della cascata (che, infatti, non dimentichiamolo, è “artificiale”, utilizzata per la produzione di energia elettrica).

Read more… →

Le Cascate di Riva di Tures

La Prima Cascata
La Prima Cascata

Alle porte del Parco Naturale Vedrette di Ries-Aurina, le Cascate di Riva di Tures sono un’emozione indimenticabile per tutti, essendo il percorso praticabile per tutti, con un pizzico di attenzione.

Si raggiungono facilmente provenendo da Brunico e seguendo le indicazioni poco prima di giungere al centro di Campo di Tures, dominato dallo stupendo Castel Taufers; siamo alla confluenza del Riva con l’Aurino, ossia della Valle di Riva con la Valle Aurina, e all’inizio di quest’ultima.

Si lascia l’auto al parcheggio a pagamento, al margine del centro abitato, e si inizia l’escursione in corrispondenza di un ristoro (che vende anche souvenir), valido punto di riferimento e di appoggio per le esigenze dei bambini e della famiglia, tanto all’andata quanto al ritorno. Si tratta di circa 1,8 km di cammino, per 150 metri di dislivello; un’ora e un quarto per arrivare alla Terza Cascata.

Read more… →

Zompo lo Schioppo

La cascata
La cascata

La Riserva Naturale Zompo lo Schioppo è una bellissima gemma seminascosta sul versante abruzzese dei Monti Simbruini. Nel suo cuore troviamo un’altra gemma: la cascata denominata, appunto, “Lo Schioppo”. Sgorga da una sorgente carsica durante il tardo inverno e la primavera in seguito allo scioglimento delle nevi sulle cime che si innalzano vertiginosamente (a vederle da quaggiù), oltre il confine con il Lazio, a più di 2000 metri di altezza.

La Riserva non è molto estesa, ma offre la possibilità di effettuare escursioni di vario tipo e di varia difficoltà, come documentato dal sito ufficiale che riporta la rete dei sentieri. Per raggiungere la cascata è possibile intraprendere il Sentiero Natura C “Lo Schioppo”, un bellissimo anello adatto a tutti: si tratta di un’escursione di circa 2,2 km per circa 100 m di dislivello (contenuti tra il parcheggio da cui parte/arriva il sentiero e l’area picnic). Considerando anche la presenza di piccoli escursionisti e l’eventuale pausa picnic, due ore sono sufficienti per percorrerla tutta.

Read more… →

I mulini e la cascata di Conca della Campania

La cascata
La cascata

Siamo tornati alla splendida Cascata di Conca della Campania, dopo un bel po’ di tempo: fa sempre piacere ripercorrere sentieri già conosciuti, ma capaci di regalare nuove sensazioni e nuovi scorci di luoghi che credevamo altrimenti di conoscere… questo soprattutto se, in realtà, stavolta, a differenza dell’altra volta, si effettua l’escursione percorrendo un anello!

Così, stavolta siamo andati insieme al nostro amico Donato che, oltre a conoscere bene i luoghi e i sentieri della zona, ne conosce anche la storia e le peculiarità naturalistiche. Le caratteristiche dell’escursione sono già in larga parte contenute nel post dell’escursione già effettuata, salvo in questo caso aver percorso anche la seconda parte del sentiero: dal ponte di pietra sul Rivo Conca, stavolta non abbiamo svoltato direttamente verso la cascata (che si vede in questo punto dall’alto) attraverso l’area picnic, ma abbiamo proceduto dritti. Sono tantissimi i motivi di interesse contenuti in questa porzione di sentiero, che ci erano sfuggiti l’altra volta… pronti invece a farsi scoprire ora!

Read more… →

La Camosciara

Nel cuore del bosco
Nel cuore del bosco

La Camosciara è senz’altro una delle destinazioni più popolari del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise: situata nel cuore dell’area protetta, è una Riserva Integrale, tuttavia facilmente accessibile da tutti. L’ingresso è situato all’inizio del Sentiero G1 del Parco, in corrispondenza dell’imbocco di una strada laterale della S. S. 83 Marsicana nel comune di Civitella Alfedena, a pochi chilometri da Villetta Barrea. Qui è sita un’area multiservizi gestita dalla Cooperativa Camosciara: vi è un’area picnic, ed è possibile effettuare escursioni a piedi, a cavallo, in mountain bike. Inoltre c’è la possibilità di percorrere l’intero percorso G1 con un trenino a motore, per la gioia dei bambini.

Read more… →