Archives

Al Rifugio Acquanera

L’Alpinismo Giovanile del CAI di Alatri e di Latina stavolta ha deciso per una simpatica passeggiata al Rifugio Acquanera partendo dalla popolarissima e splendida vallata di Canneto: una sgambata defaticante e salutare, per spezzare la sia pur gradevole monotonia delle attività estive dei ragazzi.

Dal parcheggio abbiamo inizialmente optato per una variante del Sentiero F2 del Parco, preferendo percorrere le tracce lungo il ruscello, solcato da acqua cristallina e meravigliosa. Si prosegue tra vari saliscendi, facendo attenzione a pietre e radici nei brevi tratti leggermente più ripidi, per poi risalire in corrispondenza di una frana che sbarra questa direttrice del cammino: si ridiscende e ci si può beare della bellissima cascata ribattezzata “Giovanni Paolo II”, dopo che il tanto amato papa venne qui in meditazione nel 2008. Che dire? Questo angoletto è una vera gioia per tutti, con il suo dolce rombo e con gli spruzzi e la pozza che invitano a un bagno ristoratore. Occorre fare attenzione a non scivolare o cadere avvicinandosi alla cascata, ma ne vale la pena.

Read more… →

Monte Faggeto

Il gruppo marcia verso la vetta del Faggeto su un tappeto dorato

Come da programma, il 12 novembre l’Alpinismo Giovanile del CAI di Alatri e del CAI di Latina ha effettuato l’escursione a Monte Faggeto. Di difficoltà media per i giovani escursionisti, dato lo sviluppo e il dislivello, il cammino si è dipanato attraverso un caleidoscopio di foglie morenti e di colori festanti, che ha accompagnato l’allegro gruppo fino alla brulla e panoramica sommità.

Oltre ai ragazzi (ma alcuni di loro erano ancora più giovani!) e ai loro accompagnatori, c’era anche un’escursionista a quattro zampe che, spesso e volentieri, ha aiutato il gruppo nella sua salita facendosi guidare (o guidando?) i piccoli montanari.

Read more… →

L’AG Alatri e Latina alla Valle dei Santi

Il gruppo scalda i motori per esplorare la Valle dei Santi

Ogni tanto si torna alla Valle dei Santi: c’è l’acqua, c’è la foresta, ci sono i fiori, le cascate… il percorso è un invito all’escursionismo per i più piccoli e un piacere al ritorno per i più grandi in un luogo bellissimo.

Siamo tornati qui in un’incerta domenica primaverile con l’Alpinismo Giovanile del CAI di Alatri e del CAI di Latina. C’erano anche delle giovanissime escursioniste che si sono comportate alla grande, seguendo il gruppo o… “conducendolo” talvolta, armate di tutto punto con bussola e bastoncini da escursionismo!

Read more… →

Ritorno su Monte Gemma

Sulla cresta di Monte Salerio

Gradito, graditissimo ritorno su Monte Gemma dopo circa 4 anni! Il tempo passa, si invecchia, si cresce, si scoprono nuove modalità per andare in montagna e si conoscono nuove persone. La soddisfazione di tornare su questa cima, la stessa su cui per la prima volta ho portato mio figlio nello zaino porta-bimbo, stavolta con lui al mio fianco e che, anzi, mi precede sgambettando e godendo di tutto ciò che lo circonda, è impagabile!

L’Alpinismo Giovanile del CAI di Alatri e di Latina hanno proposto questa escursione, bella, completa e accessibile, e noi, come iscritti o neo-iscritti al Sodalizio, ne abbiamo gioiosamente approfittato, ripercorrendo il sentiero ad anello che parte da Santa Serena e giunge fino alla vetta, per poi ridiscendere attraverso una superba faggeta al punto di partenza.

Read more… →

Monte Ruazzo

La Ciauchella
La Ciauchella

L’anello del Monte Ruazzo partendo dal rifugio di Acquaviva è probabilmente una delle più belle escursioni che si possano effettuare sul massiccio degli Aurunci: nel giro di poco spazio, e con un dislivello relativamente contenuto, il cammino attraversa alcuni dei più caratteristici ambienti di queste montagne: si passa infatti dalla sorgente in quota alla lecceta, alla prateria di salvia, alle tipiche doline, per poi tuffarsi in una superba faggeta prima del tratto brullo sommitale; il tutto con la possibilità di osservare da vicino alcune delle più notevoli e impressionanti attrattive carsiche della zona, come la Ciauchella, il Fosso di Fabio e la Valle di Sciro. Questo è stato lo scenario scelto per questa splendida escursione dai gruppi di Alpinismo Giovanile del CAI di Latina e del CAI di Alatri, che hanno goduto di questa bellissima giornata, nonostante la nebbia, a tratti anche fitta (che ha comunque aggiunto ulteriore magia allo paesaggio fiabesco degli Aurunci).

In circa 5 ore è possibile effettuare il giro ad anello, per una lunghezza di 5,6 km circa ed un dislivello di quasi 490 m.

Read more… →