Archives

Famiglie in gita

Si esplora tutti insieme!
Si esplora tutti insieme!

Quando si va in giro con i bambini è spesso opportuno abbinare all’escursione che si è programmata anche altre attività, così da rendere la giornata varia e quanto più possibile adatta anche ai loro gusti, ben trasformandola in una “gita fuori porta”; sicuramente originale ed insolita, ma capace di suscitare l’interesse e il divertimento sia dei più grandi che dei più piccoli, così da farne un’esperienza da ricordare per tutti.

Read more… →

Vallepiana

Nel bosco da Acquaviva
Nel bosco da Acquaviva

Vallepiana non è un toponimo molto noto dei Monti Aurunci; in effetti, può essere considerato una tappa intermedia lungo il sentiero che da Acquaviva porta a Piano Terruto. Quando si hanno bambini corrispondenti alla “categoria degli escursionisti in erba” però, ecco che l’arrivo a Vallepiana rende l’escursione pienamente soddisfacente. In sede di pianificazione del percorso, avevamo effettivamente individuato in Piano Terruto l’obiettivo massimo della giornata, mentre Vallepiana era un check point in corrispondenza del quale avremmo deciso se proseguire o se, invece, considerato il gruppo del tutto particolare, rientrare.

Read more… →

Le impronte di dinosauro di Esperia

Ecco la roccia con le impronte!
Ecco la roccia con le impronte!

Da tempo, ossia da quando se ne diffuse la notizia della scoperta qualche anno fa, avevo il desiderio di vedere di persona le impronte di dinosauro di Esperia… e quale modo più bello di farlo venendoci con mio figlio, appassionato, manco a dirlo, di dinosauri? Stavolta non serve camminare, l’esplorazione è stata effettuata esclusivamente in auto, dato che il sito si trova lungo il ciglio di una strada che dal paese si inoltra verso l’interno del massiccio aurunco. Tutte le volte che avevo provato a rintracciare le orme fossili avevo fallito, eppure tutti mi dicevano che si trovavano proprio al lato della carreggiata. Stavolta siamo partiti e, mi sono detto, “troveremo queste impronte!”

Read more… →

Il Lago di Braies

Il Lago di Braies e la Croda del Becco
Il Lago di Braies e la Croda del Becco

Il Lago di Braies è una delle innumerevoli perle delle Dolomiti e della Val Pusteria. Seminascosto, è in realtà conosciutissimo e frequentatissimo (tanto da essere sconsigliabile una visita durante i weekend in alta stagione): la sua fama è totalmente meritata, tanto è incantevole il lago e lo scenario che lo circonda. Tutto appare selvaggio e idilliaco allo stesso tempo: la Croda del Becco e altre montagne monumentali incombono intorno, facendo ombra sul turchese specchio d’acqua e sui rifugi attrezzatissimi che si trovano sulle sue rive, all’inizio dei sentieri escursionistici.

Read more… →

Odissea a Gianola

L'inizio della serata: in cerca di Ulisse!
L’inizio della serata: in cerca di Ulisse!

Quale luogo migliore del Parco sulla Riviera che da lui prende il suo nome per cercare Ulisse? Quale luogo migliore del Parco di Gianola per andare alla ricerca del mitico Nessuno? Odissea a Gianola si potrebbe dire, cercando in giro per il bosco e per la macchia: “C’è Nessuno?”
Organizzata dall’Associazione Lestrigonia con la collaborazione dell’Associazione Ambiente & Natura è Vita la sera dello scorso 4 settembre, la manifestazione ha preso la fisionomia di un percorso “teatrato” lungo il classico sentiero che dall’Infopoint porta alla Villa di Mamurra. Gli dei hanno voluto anche che il percorso fosse infangato a dovere, dato l’acquazzone che ha preceduto la serata; ma sono stati anche clementi, trattenendo altra pioggia fino alla conclusione della stessa. L’importante è che tutto sia andato bene: l’affluenza è stata ragguardevole, nonostante il meteo incerto e il clima quasi autunnale, e i partecipanti tutti contenti e divertiti.

Read more… →