La Macchiarvana

Si fa esercizio con le ciaspole alla Macchiarvana

Alla ricerca dell’ultima neve, potrebbe essere intitolata questa domenica alla Macchiarvana, armati di ciaspole e slittini! Nonostante nei dintorni fossero programmati numerosi eventi escursionistici, alla fine abbiamo optato per questa puntata nel “Parco Nazionale”, intuendo che si era probabilmente alle ultime occasioni per una bella ciaspolata in famiglia: senza pretese, senza difficoltà tecniche, ma solo per goderci la dea bianca e passare una domenica diversa.

In effetti, salendo in auto dal versante sud del Parco, le premesse non erano molto entusiasmanti: la neve sembrava essere completamente assente, tanto che, man mano che si saliva, mi demoralizzavo sempre più. Invece, dopo il cartello di ingresso al Parco, non appena entrati nella foresta di Forca d’Acero, eccola qua, come per incanto! Non tantissima per la verità ma, ci accorgiamo subito, buona per una passeggiata in ciaspole e una scivolata. Va bene, quest’inverno oramai alla fine era nato con ben altri auspici, ma ci godiamo comunque la giornata, la camminata, il paesaggio.

ItinerarioEAI Lungo la direttrice del sentiero C1
LunghezzaCirca 2 km solo andata
TempiCirca 1 ora solo andata
Dislivello80 m in discesa; 30 m in salita
NoteTrattasi di un'Escursione in Ambiente Innevato (EAI), da effettuare con il dovuto equipaggiamento
RistoriPresente il bar presso il Centro sciistico
Come arrivareIl sentiero inizia da uno slargo della SS 509, pochi km dopo il valico di Forca d'Acero per chi viene dal versante laziale

Scendendo per il bosco
La Macchiarvana imbiancata

Si scende lungo la sterrata, coincidente con il Sentiero C1 e ora trasformata in una bellissima pista bianca, per giungere in breve al centro sciistico della Macchiarvana. Decidiamo di effettuare un breve percorso, tenendo conto della strada già percorsa e della presenza dei piccoli ciaspolatori: guadagniamo il “colle” al centro dell’altopiano, staccandoci dalla strada utilizzata come pista dagli sciatori di fondo, e facendo anzi attenzione a non invaderla.

Bella sensazione, prima dello spuntino e della parte di giornata dedicata ai giochi, sui pendii situati proprio a lato del sentiero: la neve fa divertire i piccoli e ridiventare piccoli gli adulti! Si conclude in bellezza la giornata, riprendendo la sterrata coperta di neve attraverso il bosco, in lieve pendenza.