Il Sentiero del Fiume

Il Tevere all’approdo di Nazzano

Stavolta l’escursione l’abbiamo fatta sull’acqua e, per la precisione, su quella del tutto speciale del Tevere: il Sentiero del Fiume nella Riserva Naturale Nazzano-Tevere-Farfa, la prima ad essere istituita nella Regione Lazio, nel 1979.

Si tratta, ovviamente, di una gita su uno dei battelli della Riserva, per organizzare la quale trovate qui tutte le informazioni.

In questo periodo, data anche l’emergenza-Covid, è necessario, oltre che consigliabile, prenotare rivolgendosi ai contatti che si trovano nella pagina linkata sopra.

La Riserva Nazzano-Tevere-Farfa presenta dei paesaggi estremamente suggestivi ed è ovviamente una graditissima variazione sul tema per chi è abituato ad andare per monti: ci si può concedere una giornata in assoluto relax e far godere i bambini di uno scenario diverso, nel quale è possibile anche osservare animali come aironi, garzette, cigni e altri abitanti dell’ambiente fluviale e ripariale. Mentre aspettavamo il battello, infatti, alcuni bambini hanno trovato un piccolo gambero.

Il biondo fiume si allarga e ci abbraccia
Una garzetta in volo
Nazzano e Ripa Bianca sullo sfondo

Nonostante dall’uscita dall’A1 non vi siano tantissime indicazioni, gli ingressi alla Riserva sono facilmente raggiungibili con l’auto, cosa che facilita di molto la logistica anche delle famiglie con bambini piccoli. Nei sentieri che partono dall’approdo o dalla sede della Riserva è possibile perfino utilizzare il passeggino per lunghi tratti.

Il battello ha il costo di 6 euro, che sono una cifra ottimamente spesa per una gita di circa un’ora, che si dipana per circa 8 chilometri percorrendo un paio di anse del biondo fiume: oltre all’aspetto naturalistico (alcune garzette e un airone cinerino li abbiamo davvero visti!) si possono ammirare degli stupendi paesaggi: la foresta ripariale, i castelli di Torrita Tiberina e di Nazzano, la rupe di Ripa Bianca, che ci parla dei sommovimenti geologici di quest’area, tanto tempo fa sotto l’acqua del mare. Ma tutte queste cose verranno spiegate con pazienza e passione dal timoniere del battello, che svolge anche egregiamente il compito di guida.

Una cosa è certa: una gita sul Sentiero dei Fiume aggiunge un altro bellissimo tassello alla scoperta di una regione sempre più sorprendente come è il Lazio e il suo sistema di Aree Protette.

Powered by Wikiloc

One thought on “Il Sentiero del Fiume”

Comments are closed.