Caratteristiche: La Riserva Naturale “Cratere degli Astroni” è una vera e propria oasi all’interno dell’area urbana di Napoli-Pozzuoli, che stupirà chi la visiterà per la prima volta. Con una superficie di quasi 250 ettari, questa sorta di Shangri-La partenopea si trova all’interno di un antico cratere vulcanico facente parte della caldera flegrea.
Piantina del Cratere
La Riserva è gestita dal WWF, ed è aperta per le visite tutti i fine settimana, con possibilità anche di effettuare visite guidate (informazioni aggiuntive sul sito del WWF). Trattandosi di un cratere, il lieve dislivello (60-70 m) presente viene percorso in discesa all’inizio dell’escursione. Il percorso è prevalentemente ombreggiato, svolgendosi in gran parte attraverso il bosco, e non presenta difficoltà particolari.
Caratteristiche: quello che si propone, il “Sentiero Mamurra”, è un percorso ad anello all’interno dell’area protetta del Parco di Gianola e Monte di Scauri, gestita dall’ente Parco Regionale Riviera di Ulisse, unitamente alle altre due aree protette di Monte Orlando e della Villa di Tiberio. Il dislivello, esclusi alcuni saliscendi, è praticamente nullo; lunghi tratti del sentiero possono addirittura essere percorsi con il passeggino.
Querce da sughero lungo il “Sentiero Mamurra”
In tutto, occorre circa un’ora per effettuare tutto il percorso (circa 2,2 km); tuttavia, le esigenze dell’escursionista potrebbero richiedere di più in caso di soste per una visita più accurata dell’area archeologica. L’interesse del percorso è infatti molteplice, dal punto di vista naturalistico, paesaggistico, botanico ed archeologico.
Caratteristiche: L’itinerario che si propone qui è una facile escursione attraverso la faggeta di Forca d’Acero. Il sentiero è il P1
Radura lungo il percorso
del Parco, e inizia direttamente dal rifugio (oltre che ristorante e bar) di Forca d’Acero, sulla SR 509, proprio sul confine tra Lazio ed Abruzzo. In 30/35 minuti si può percorrere interamente il percorso e giungere all’altopiano della Macchiarvana. Il dislivello è di circa 80 metri, in discesa all’andata.
Caratteristiche: Questo itinerario di tipo turistico può essere effettuato anche da chi non è particolarmente allenato alla
Sulla mulattiera per il Redentore
montagna: il dislivello è di circa 50 m in tutto. Il sentiero è vario ed interessante, in ambiente prevalentemente carsico; altamente panoramico. La lunghezza è di circa 1,8 km, e può essere percorso in circa 45 minuti.
Come arrivare: Raggiunta Formia, si deve salire alla frazione pedemontana di Maranola; da qui, oltrepassare l’abitato e salire seguendo le indicazioni per il Redentore. L’area picnic di Valliera, può essere raggiunta con l’automobile, facendo attenzione alla strada che si presenta dissestata in alcuni punti. L’auto può essere parcheggiata proprio all’area picnic, situata già a circa quota 1200.