Archives

Sul Cratere del Vesuvio

La maestosità del Cratere

Tornare sul bordo del Cratere dopo un bel po’ di tempo, con la famiglia al completo, è stata una bella emozione. Da lassù la vista è sempre stupenda: le nuvole, presenti anche stavolta, hanno offerto giochi di luce meravigliosi e scorci sul Golfo di Napoli. Inoltre, l’escursione è resa del tutto singolare dal fatto che si svolge su “due dimensioni”: giunti sulla cresta del Cratere, dopo i tornanti che salgono dal piazzale di Quota Mille e dopo la prima delle “capannucce”, alla propria sinistra c’è l’impressionante voragine del Cratere, mentre a destra si apre proprio il Golfo, con tutto ciò che lo contorna, la Penisola Sorrentina, Capri, Pompei.

Read more… →

La Caldara di Manziana

Estasiati di fronte al geyser della Caldara di Manziana

La Caldara di Manziana è uno di quei posti di cui senti parlare raramente, semi-sconosciuto ai più. Inoltre, ti dici, è abbastanza lontano da casa per un gita di un giorno. Per cui, accantoni la soluzione nella tua testa, ti dici che, se capita, un giorno andrai, ecc. Poi, vedi al cinema un film molto bello e ti incuriosisci circa la sua location, e allora scatta qualcosa che ti determina ad andare, a costo di dover passare molte ore in macchina.

Read more… →

Il Cratere degli Astroni e i dinosauri

A Bella Farnia

Un gradito ritorno nel cuore del cratere, nel cuore della città: il Cratere degli Astroni. C’eravamo già stati a dire il vero, vari anni fa, ma stavolta ci siamo tornati al “gran completo”, in primavera e al cospetto dei suoi nuovi abitanti, veri e propri “Dinosauri in carne ed ossa”. Anche quest’ultima mostra è una nostra vecchia conoscenza, ma per i più piccolini i ricordi sono talmente aleatori che rivedere alcune cose o tornare in determinati posti è sempre molto gradito; per i più grandi, invece, vedere la loro gioia è semplicemente bellissimo.

Read more… →

Cerquarola

Antiche case a Cerquarola
Antiche case a Cerquarola

Nascosto nel cuore del castagneto, il borgo abbandonato di Cerquarola è l’occasione per fare una passeggiata nel bosco, tra antichi muri a secco e attraverso un’aura di mistero che avvolge queste antiche costruzioni, insieme a tutto l’ambiente che le custodisce.

Si tratta di una breve escursione, magari da svolgere durante una passeggiata partendo dal centro di Roccamonfina. Era da tempo che avevamo il desiderio di visitare questo “borgo fantasma”, e finalmente ci siamo riusciti! Siamo partiti dall’antico convento di San Domenico, prendendo la strada che porta in direzione di Roccamonfina; dopo poche decine di metri c’è la mulattiera sulla sinistra che porta verso Cerquarola, indicata da un segnale.

Read more… →

La Solfatara

IMG_8050Nessuno direbbe che si tratti di un vulcano né, tanto meno, che possa essere un vulcano attivo! La Solfatara se ne sta nascosta tra le case e le strade, appollaiata su una bellissima terrazza affacciata sul Golfo di Pozzuoli e sulle tormentate insenature che lo compongono, e non si indovinerebbe mai che custodisca al suo interno un vero e proprio scenario dantesco!

Read more… →