I volontari iniziano la loro opera per il Plastic Free alla Foce del Garigliano
Domenica 16 maggio varie associazioni si sono date appuntamento alla Foce del Garigliano per il Plastic Free, con il patrocinio del Comune di Minturno e con la partecipazione della Regione Lazio e del Parco Riviera di Ulisse.
All’evento, organizzato da Plastic Free Onlus, eravamo presenti come Family CAI Latina ed Associazione Atargatis.
«Mi dispiace, per voi sarà un po’ ripetitivo, chissà quante volte ci siete andati!»
Già, siamo tornati praticamente a casa nostra. Per l’ennesima volta. E per l’ennesima volta abbiamo respirato e goduto a pieni polmoni dell’aria pura che scende dai monti, si mischia al respiro delle sughere e dei lecci e si unisce al rombo del mare.
Del resto, la mia risposta a Debora era stata di per sé eloquente: «Sono sicuro che scopriremo anche stavolta tante cose nuove!»
Gianola sta là, vicino casa: un posto bellissimo ma, proprio perché vicino casa, a volte tendi a non dargli l’importanza che merita: “tanto poi ci andiamo, ci torniamo, sta là.”
Nella serata di sabato 25 marzo l’Associazione Atargatis, insieme agli amici di “Astri e Natura” ha aderito all’iniziativa planetaria del WWF “L’Ora della Terra”. Tale iniziativa è molto conosciuta e vanta ormai una tradizione pluriennale, come gesto simbolico di sensibilizzazione nei confronti del cambiamento climatico. Una delle anime dell’Associazione, Giovanni Macrino, ha ideato questa fiaccolata nell’area protetta di Monte Orlando, nel cuore dell’antica città di Gaeta. Le sue parole di presentazione sono state molto significative: come fare per indurre le persone a partecipare a questo gesto simbolico? Come fare per coinvolgerle in questo progetto che vuole essere da impulso per una presa di coscienza collettiva? Come fare per indurle a spegnere la luce? “Facendole uscire di casa con una fiaccola in mano.” Una sorta di ritorno alle origini per guardare al futuro con una fiammella di speranza, stando insieme, divertendosi, scoprendo la natura di notte, e dando uno sguardo alle stelle, grazie ad “Astri e Natura”.
Con mezza Italia sotto la neve e condizioni meteo che lasciavano quanto meno incerti sul da farsi (soprattutto se hai due bambini nella compagnia), abbiamo vagato un pochino prima di decidere la destinazione; è stato un vagare ideale, beninteso, non sapevamo bene cosa fare, se approfittare della neve (con rischio ghiaccio e vento freddo) o del fatto di vivere su una costa che offre destinazioni escursionistiche interessanti, anche se magari già conosciute. La scelta, infatti, è caduta di nuovo su quel piccolo scrigno di tesori che è il Parco di Gianola.