Caratteristiche: Il sentiero che dal rifugio di Pornito raggiunge la statua del Redentore è il sentiero per antonomasia dei monti Aurunci: molto frequentato e conosciuto, il percorso riserva delle vedute mozzafiato sul golfo di Gaeta e sui contrafforti sottostanti la cima di monte Altino, dove i motivi di tipo naturalistico si intrecciano con quelli di carattere culturale e devozionale.
Il dislivello è di circa 450 m: non adatto per bambini molto piccoli, occorre comunque essere ben allenati per percorrerlo con uno zaino baby-carrier. La completa esposizione al sole sconsiglia inoltre l’effettuazione dell’escursione nelle ore più calde dell’estate.
La statua del Redentore nella neve
La spettacolarità del sentiero, unito al fatto che lo stesso è molto ben tenuto e non presenta difficoltà particolari, lo rendono comunque adatto a famiglie con ragazzi, che saranno affascinati dalle vedute e dagli scenari che si apriranno ad ogni passo. Il cammino è lungo circa 3,7 km; sono necessarie, tra andata e ritorno, tra le 2 ore e mezza e le 3 ore.
Caratteristiche: quello che si propone, il “Sentiero Mamurra”, è un percorso ad anello all’interno dell’area protetta del Parco di Gianola e Monte di Scauri, gestita dall’ente Parco Regionale Riviera di Ulisse, unitamente alle altre due aree protette di Monte Orlando e della Villa di Tiberio. Il dislivello, esclusi alcuni saliscendi, è praticamente nullo; lunghi tratti del sentiero possono addirittura essere percorsi con il passeggino.
Querce da sughero lungo il “Sentiero Mamurra”
In tutto, occorre circa un’ora per effettuare tutto il percorso (circa 2,2 km); tuttavia, le esigenze dell’escursionista potrebbero richiedere di più in caso di soste per una visita più accurata dell’area archeologica. L’interesse del percorso è infatti molteplice, dal punto di vista naturalistico, paesaggistico, botanico ed archeologico.
Caratteristiche: Questo itinerario di tipo turistico può essere effettuato anche da chi non è particolarmente allenato alla
Sulla mulattiera per il Redentore
montagna: il dislivello è di circa 50 m in tutto. Il sentiero è vario ed interessante, in ambiente prevalentemente carsico; altamente panoramico. La lunghezza è di circa 1,8 km, e può essere percorso in circa 45 minuti.
Come arrivare: Raggiunta Formia, si deve salire alla frazione pedemontana di Maranola; da qui, oltrepassare l’abitato e salire seguendo le indicazioni per il Redentore. L’area picnic di Valliera, può essere raggiunta con l’automobile, facendo attenzione alla strada che si presenta dissestata in alcuni punti. L’auto può essere parcheggiata proprio all’area picnic, situata già a circa quota 1200.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPer saperne di più