Archives

Il Museo Naturalistico di Spigno Saturnia

Gli Aurunci sono nati dal mare

Il Museo Naturalistico di Spigno Saturnia è una perla all’interno del Parco Regionale dei Monti Aurunci: benché poco conosciuta, la struttura museale del piccolo centro pedemontano si situa per contenuti e modalità di interazione a livelli per lo meno di caratura nazionale, abbracciando il visitatore all’interno della storia geologica, dell’universo naturalistico e dell’ecosistema dei Monti Aurunci, in cui la mano dell’uomo si è sempre accompagnata ai ritmi della natura, interagendo armoniosamente con essa.

Read more… →

Il Centro Natura di Pescasseroli

Il Museo Naturalistico del Centro Natura

Pescasseroli non ha certo bisogno di presentazioni, così come il suo Centro Natura, che svolge alla grande la funzione di “Porta del Parco” nel paese che ne è la sua “capitale”. Il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise rimane nel cuore tanto dei turisti che lo visitano che degli escursionisti che lo frequentano abitualmente: prima area protetta mai istituita in Italia, rappresenta una sorta di oasi naturalistica e climatica lungo la dorsale appenninica, unica nel suo genere.

Ricco di fauna e di biodiversità, e caratterizzato da borghi stupendi, per noi questo Parco è come una casa, un bellissimo scrigno che ogni tanto torniamo a visitare, per riassaporare tutte le sensazioni che è capace di offrire.

Read more… →

Il Paleolab di Pietraroja

Il fossile di Scipionyx Samniticus, meglio conosciuto come “Ciro”

Ai piedi di montagne severe, il Paleolab di Pietraroja ci riporta ad un’epoca in cui, al contrario, lo scenario era molto, molto differente: isolotti tropicali, acque basse, clima caldo. In una pozza di acqua salmastra cadde Ciro e annegò, restando seppellito da sedimenti di origine animale e vegetale, che ne determinarono, grazie alla mancanza di ossigeno, la fossilizzazione.

Un attimo… parliamo di oltre 100 milioni di anni fa! Chi è Ciro? All’epoca non c’era ancora l’uomo sulla Terra!

Read more… →

Il Museo di Storia Naturale della Maremma

Le teche del Museo e l’oreopiteco

Tra le cose da fare e da vedere con i bambini in terra toscana, c’è senz’altro il Museo di Storia Naturale della Maremma. Ci troviamo a Grosseto, nel cuore di un territorio di eccezionale bellezza, ricco di attrattive praticamente per tutti, anche per i più piccoli; poniamo, però, che vi troviate a passeggiare per le vie della graziosa città (detto tra di noi, i suoi abitanti soffrono di quello che io ho definito “complesso di inferiorità”: considerano la loro città niente di che, forse prendendo a punto di riferimento Siena o Firenze. Ebbene, Grosseto non arriva a quei livelli, ma di sicuro si tratta di una bella città, senza se e senza ma) di sera, quando le giornate non sono ancora eccessivamente lunghe… che fare? Con il Museo di Storia Naturale della Maremma si fa sicuramente centro: i bambini saranno entusiasti di visitare questa struttura distribuita su tre piani, in cui si ripercorrono la storia naturale e quella umana del vicino, omonimo Parco Regionale, dando anche un quadro dei suoi vari ecosistemi, spaziando anche con una panoramica dei vari ambienti naturali di tutta la grande provincia grossetana.

Read more… →

Passarono di qui

Al sito delle impronte
Al sito delle impronte

“Passarono di qui”… chi? Ma loro, naturalmente, i dinosauri, gli amici per antonomasia dei bambini che, in fondo in fondo, affascinano un pochino anche gli adulti! Il foliage deve ancora dare il meglio di sé in questo tiepido autunno, ma spunti di interesse non mancano di certo sugli Aurunci! La giornata, organizzata dalla Guida Ambientale ed Escursionistica Valeria De Meo, si è configurata come un vero e proprio “viaggio nel tempo per tutta la famiglia alla scoperta di un territorio che, milioni di anni fa, era completamente diverso da come lo vediamo oggi e che ospitava i… dinosauri!”

Read more… →