Archives

Il Centro Natura di Pescasseroli

Il Museo Naturalistico del Centro Natura

Pescasseroli non ha certo bisogno di presentazioni, così come il suo Centro Natura, che svolge alla grande la funzione di “Porta del Parco” nel paese che ne è la sua “capitale”. Il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise rimane nel cuore tanto dei turisti che lo visitano che degli escursionisti che lo frequentano abitualmente: prima area protetta mai istituita in Italia, rappresenta una sorta di oasi naturalistica e climatica lungo la dorsale appenninica, unica nel suo genere.

Ricco di fauna e di biodiversità, e caratterizzato da borghi stupendi, per noi questo Parco è come una casa, un bellissimo scrigno che ogni tanto torniamo a visitare, per riassaporare tutte le sensazioni che è capace di offrire.

Read more… →

La Fonte degli Uccelli

La morena di Lago Vivo

Arrivare alla Fonte degli Uccelli equivale ad arrivare a Lago Vivo: per alcuni è un ritorno; per altri è una bellissima scoperta, compresi i giovanissimi escursionisti presenti. Una morena glaciale che ci ricorda le origini antichissime di questo meraviglioso angolo di Appennini, ai piedi di alcuni tra i monti più alti del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise; una fantastica faggeta, che sfoggia alcuni patriarchi centenari e giochi di luce meravigliosi; l’acqua che la fa da protagonista all’inizio del percorso, con la Fonte del Sambuco, e alla fine, proprio con la Fonte degli Uccelli e con Lago Vivo, un lago che cambia ogni volta: tutto questo (e molto altro) si incontra ed assapora lungo il percorso.

Read more… →

La Macchiarvana

Si fa esercizio con le ciaspole alla Macchiarvana

Alla ricerca dell’ultima neve, potrebbe essere intitolata questa domenica alla Macchiarvana, armati di ciaspole e slittini! Nonostante nei dintorni fossero programmati numerosi eventi escursionistici, alla fine abbiamo optato per questa puntata nel “Parco Nazionale”, intuendo che si era probabilmente alle ultime occasioni per una bella ciaspolata in famiglia: senza pretese, senza difficoltà tecniche, ma solo per goderci la dea bianca e passare una domenica diversa.

Read more… →

Valle Carbonara e il Rifugio Pesco di Iorio

Scenario idilliaco dalla cresta
Scenario idilliaco dalla cresta

Impegnativa e spettacolare, l’escursione che da Valle Carbonara porta al Rifugio Pesco di Iorio è un’altra stupenda traversata di cresta a cavallo del confine tra Lazio e Abruzzo. Il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise offre diversi grandiosi scenari di crinale, spesso coincidenti con lo spartiacque tra il Mar Tirreno e l’Adriatico e raggiungibili dopo stupende risalite attraverso valli boscose, capaci di regalare colori meravigliosi in ogni stagione: in questo periodo siamo in autunno, quindi… Per le caratteristiche del sentiero si rimanda al link su Italiatrek.

Read more… →

L’Acqua Sfranatara

Verso i boschi, verso i monti.
Verso i boschi, verso i monti.

Dolce escursione alla portata di tutti, il sentiero F2 fino all’Acqua Sfranatara permette di godere della bellezza idilliaca della Val Fondillo senza sforzo e in tutta libertà. Posta nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, la Valle è seminascosta: racchiusa tra Monte Amaro di Opi e lo stupendo teatro di Serra delle Gravare, presenta varie attrattive, tra cui anche questa sorgente, posta a circa un’ora di cammino dal ristoro gestito dalla Cooperativa Sort. Ovviamente, si possono scegliere obiettivi diversi dalla fitta sentieristica di quest’area di Parco; tuttavia, per chi ha dei bambini, raggiungere l’Acqua Sfranatara è l’ideale.

I segnali subito dopo il ristoro indicano le varie destinazioni con i relativi sentieri e tempi di percorrenza. Per la sorgente occorre circa un’ora: lungo l’F2 è la prima “tappa” verso altre mete, come la Grotta delle Fate o il Valico dell’Orso.

Read more… →