Santa Maria Romana

L’eremo di Santa Maria Romana

Santa Maria Romana è un altro di quei luoghi ai quali ogni tanto devi tornare, soprattutto se un virus sconosciuto ti ha costretto per alcuni mesi chiuso in casa a dare il tuo piccolo contributo per bloccare il contagio.

La comoda sterrata, inaccessibile alle auto, e l’ombrosa e bellissima foresta, la Foresta Demaniale di Sant’Arcangelo, che ospita anche un orto botanico e un’ampia area picnic, rappresentavano un’occasione troppo ghiotta per tornare a contatto con la natura e con il bosco senza grandi dislivelli e in tutto relax.

Nel cuore della Foresta Demaniale di Sant’Arcangelo
L’arrivo a Santa Maria Romana
Si scende verso la sorgente sottostante la chiesetta

Dall’incrocio tra sentieri abbiamo optato per tuffarci direttamente nel bosco attraverso il sentiero che passa per l’orto botanico: è stato bello e sorprendente riassaporare il profumo del fitto della vegetazione, mentre il cammino va in lieve salita, per poi ridiscendere verso la graziosissima chiesa rupestre di Santa Maria Romana, costruita sopra una grande roccia da cui sgorga una sorgente di acqua purissima e chiarissima. Da qui siamo rientrati lentamente per la sterrata, a chiudere il tipico semi-anello che si compie ogni volta che si viene alla chiesetta.

Clicca qui per la scheda sull’escursione.