Category Archives: Nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise

La Castelluccia

Partendo dalla Castelluccia

Un bell’anello ai margini di due regioni e all’interno del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, che ha regalato ai piccoli e ai giovani dell’Alpinismo Giovanile del CAI di Latina e all’Associazione Atargatis una domenica speciale: attraverso scenari innevati e boschi silenziosi e incantati, la numerosa e allegra combriccola è partita dal versante laziale imboccando il sentiero P1 del Parco, salvo poi compiere una rapida deviazione e raccordarsi con il D5, proveniente da Forca d’Acero e diretto a Campo Rotondo.

Read more… →

Valle Fredda

Verso lo stazzo Valle Fredda

Inaspettato, un colpo di frusta durante la notte che precedeva il weekend, ha sconsigliato di effettuare escursioni troppo in altura; il vento era forte anche in fondovalle, e lo si vedeva mulinare chiaramente sulle vette: su Monte Amaro, su Serra delle Gravare, sul Marsicano. E lo si vedeva mulinare perché c’era qualcosa che mulinava: la neve che, sebbene non abbondante, era caduta in nottata lasciando un fresco, sottile manto oltre i 1700/1800 metri. Non era per niente detto che non ne potesse cadere altra, trasformandosi in pioggia dove eravamo noi, più in basso.

Read more… →

La Fonte degli Uccelli

La morena di Lago Vivo

Arrivare alla Fonte degli Uccelli equivale ad arrivare a Lago Vivo: per alcuni è un ritorno; per altri è una bellissima scoperta, compresi i giovanissimi escursionisti presenti. Una morena glaciale che ci ricorda le origini antichissime di questo meraviglioso angolo di Appennini, ai piedi di alcuni tra i monti più alti del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise; una fantastica faggeta, che sfoggia alcuni patriarchi centenari e giochi di luce meravigliosi; l’acqua che la fa da protagonista all’inizio del percorso, con la Fonte del Sambuco, e alla fine, proprio con la Fonte degli Uccelli e con Lago Vivo, un lago che cambia ogni volta: tutto questo (e molto altro) si incontra ed assapora lungo il percorso.

Read more… →

La Macchiarvana

Si fa esercizio con le ciaspole alla Macchiarvana

Alla ricerca dell’ultima neve, potrebbe essere intitolata questa domenica alla Macchiarvana, armati di ciaspole e slittini! Nonostante nei dintorni fossero programmati numerosi eventi escursionistici, alla fine abbiamo optato per questa puntata nel “Parco Nazionale”, intuendo che si era probabilmente alle ultime occasioni per una bella ciaspolata in famiglia: senza pretese, senza difficoltà tecniche, ma solo per goderci la dea bianca e passare una domenica diversa.

Read more… →

La Forestella

Ciaspolando al cospetto del Forcellone

Finalmente si collaudano le ciaspole, tutti insieme! Si va a Prati di Mezzo, e da là si sale per la Forestella, a guadagnare la valle incantata che si trova ai piedi del maestoso Forcellone! Tanta neve, di consistenza perfetta per una bella ciaspolata: un manto che, all’uscita del bosco, supera sicuramente il metro di spessore!

Come prima volta tutti insieme, e prima volta assoluta per il nostro piccolo gatto delle nevi sulle ciaspole, arrivare al cospetto del Forcellone per me era un piccolo sogno: ma ci siamo riusciti! Il sentiero che parte dalla piccola stazione sciistica, dirigendosi verso sud, inizialmente con fisionomia di sterrata, è ideale per “testare” piccoli escursionisti in occasione del loro “battesimo della neve” e per sperimentare le ciaspole: ci sono difficoltà? E’ bella la sensazione? E’ divertente camminare su questo bel manto bianco, senza sprofondare e producendo questo suono così caratteristico? E ci sta anche che ogni tanto si faccia finta di inciampare: la tentazione di rotolarsi sulla neve è troppa e irresistibile!

Read more… →