Category Archives: Le escursioni

Il Parco Marturanum: La Necropoli di San Giuliano

Alla Necropoli di San Giuliano c’è l’imbarazzo della scelta!

Il Parco Marturanum è un’ulteriore prova delle innumerevoli e meravigliose sfaccettature che il Lazio sa regalare al turista, visitatore, escursionista. Nel dolce scenario della Tuscia, tra la Maremma laziale e i contrafforti vulcanici di Vico e di Bracciano, questo Parco di dimensioni contenute e ricompreso nel territorio del solo comune di Barbarano Romano, è una piccola scatola piena di fiabe e di misteri: misteriose sono le forre lussureggianti di vegetazione che, ad uno sguardo più attento, solcano in lungo e in largo le colline; misterioso è l’antico popolo che abitava queste colline e che seppelliva i suoi defunti sulle pareti di queste stesse gole; nascosti e difficili da osservare sono gli animali che si trovano tra questi canyon etruschi; carichi di fiaba e di poesia sono i prati che digradano rapidamente lungo le pareti intagliate dalle necropoli, così come i greti dei torrenti e le colonne e gli affreschi delle chiese medievali.

Read more… →

La Foresta Umbra e la Riserva Falascone

La maestosità della Foresta Umbra

Chi di noi, almeno una volta, non ha pensato che ci fosse un errore sulla cartina, e che la “Foresta Umbra” non potesse davvero stare in Puglia? In realtà non è un errore, e l’appellativo “Umbra” non si riferisce alla regione del centro Italia, ma al fatto che il bosco che copre ben 15.000 ettari del Parco Nazionale del Gargano è “ombroso”, in costante penombra, fresco.

Lo possiamo confermare noi, che siamo partiti dalla caldissima costa garganica con oltre 35 gradi, per rifugiarci nell’area della Riserva Foresta Umbra e della Riserva Falascone dove, se non altro, si riusciva a cogliere un po’ di tregua dall’afa.

Read more… →

Le cascate di Carpinone

La Cascata del Carpino

Inizialmente, è stata la curiosità a spingerci a visitare le Cascate di Carpinone: vedi qualche foto, leggi qualche post sui social e qualche articolo di promozione turistica, e ti viene voglia di andare. Diciamo che ad un certo punto sei anche costretto a tenere sotto controllo le tue aspettative: “Meglio non aspettarsi chissà cosa, potrei rimanere deluso alla fine…”

Invece… le Cascate di Carpinone superano senz’altro qualsiasi narrazione e le attese sono sopravanzate dalla meraviglia. E la meraviglia si amplia se si pensa che c’è un’intera regione da scoprire e che questa regione, per quanto piccola possa essere, è uno scrigno di tanti piccoli gioielli da scovare uno ad uno: è il Molise!

Read more… →

Torretta Paradiso

Verso Torretta Paradiso: la diramazione a Sella di Pratolongo

L’escursione a Torretta Paradiso si è svolta in un’uggiosa domenica di luglio: i programmi del CAI di Latina prevedevano originariamente di salire direttamente dal santuario della Madonna di Canneto, per il ripido e impegnativo sentiero N3, per ricollegarsi a un breve tratto del K3 e salire sul belvedere di Torretta Paradiso. Tuttavia, proprio l’incertezza delle previsioni meteo ha spinto l’accompagnatore a modificare il percorso, rendendolo meno difficoltoso e più breve, così da prevedere un rientro più rapido, evitando acquazzoni e temporali.

Read more… →

Grotta delle Fate

Si procede nel magico scenario di Val Fondillo

La Grotta delle Fate è stata la meta della seconda escursione del Family CAI Latina, in una bellissima domenica di inizio luglio: ci siamo tuffati, grandi e piccoli, nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, all’interno di una delle sue valli più belle, la Val Fondillo. In effetti, dopo lockdown e vicissitudini varie, tornare qui è servito a far scoprire un angolo magico a chi non c’era mai stato e a meravigliare chi già conosceva il luogo e si è potuto accorgere di quanto sia più bello rispetto ai suoi già bellissimi ricordi!

Read more… →