Category Archives: Insieme

Karate sul Redentore

P1030953
Kizami Karate al Santuario di San Michele

Una lezione di karate sul Redentore è la dimostrazione di quanto stupendi siano i Monti Aurunci, capaci di regalare sempre nuove sorprese, ogni volta che li si percorra in escursione. Un’inedita sinergia tra il gruppo Kizami Karate di Minturno e l’Associazione Atargatis ha trasformato un prato di montagna in un dojo. Tutto è avvenuto a Sella Sola, immediatamente alle spalle del Monte Redentore, a circa 1200 m sul livello del mare, il 29 dicembre 2012.

L’escursione è iniziata con il cielo terso, di buon mattino, dal rifugio di Pornito, e si è svolta lungo il tradizionale sentiero che porta alla statua del Redentore passando per l’Eremo di San Michele. I ragazzi, quasi tutti con il kimono sotto il giubbotto, hanno ammirato il panorama e gli scorci offerti dal cammino, desiderosi di arrivare in cima. L’assenza di neve non ha per niente rovinato l’atmosfera: si sa, su questi bastioni affacciati sul mare l’inverno si manifesta in molte forme, soprattutto in epoca di “global warming”.

Read more… →

La Casa del Bambino al Parco Sospeso di Gianola

Il Parco di Gianola e Monte di Scauri è un luogo dove i bambini possono trovare moltissimi spunti di svago e di contatto con la natura, anche oltre il già grande apporto che può essere dato da un’escursione o passeggiata. Il 24 luglio 2012 la Casa del Bambino di Castel Volturno ha trascorso una giornata nella natura, usufruendo delle tante possibilità offerte dall’area protetta.

In cerchio tra le querce

Il CAI di Esperia ha fornito la sua assistenza nell’utilizzo del Parco Avventura, dando la possibilità ai piccoli utenti di diversificare ulteriormente le attività: anzi, l’emozione rappresentata dal piccolo ponte tibetano, dal mini-”volo dell’angelo” e da tutti i passaggi semi-acrobatici del Parco Avventura, è stata sicuramente una delle attrazioni principali per i bambini durante la giornata.Gli accompagnatori, sempre guidati da un responsabile del CAI, e assistiti anche da volontari della fondazione “Aiutare i Bambini” e dell’Associazione Atargatis, hanno permesso la suddivisione del gruppo, così da permettere la visita all’area archeologica della villa di Mamurra attraverso il percorso ad anello già descritto nel blog (clicca per visualizzare l’articolo).

Read more… →