
Dolce escursione alla portata di tutti, il sentiero F2 fino all’Acqua Sfranatara permette di godere della bellezza idilliaca della Val Fondillo senza sforzo e in tutta libertà. Posta nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, la Valle è seminascosta: racchiusa tra Monte Amaro di Opi e lo stupendo teatro di Serra delle Gravare, presenta varie attrattive, tra cui anche questa sorgente, posta a circa un’ora di cammino dal ristoro gestito dalla Cooperativa Sort. Ovviamente, si possono scegliere obiettivi diversi dalla fitta sentieristica di quest’area di Parco; tuttavia, per chi ha dei bambini, raggiungere l’Acqua Sfranatara è l’ideale.
I segnali subito dopo il ristoro indicano le varie destinazioni con i relativi sentieri e tempi di percorrenza. Per la sorgente occorre circa un’ora: lungo l’F2 è la prima “tappa” verso altre mete, come la Grotta delle Fate o il Valico dell’Orso.
La sterrata inizialmente serpeggia, con il prato da un lato e le fonti che creano un acquitrino con fitta vegetazione dall’altro. In breve si giunge al ponte di legno che varca il torrente, da cui parte l’F1 diretto a Monte Amaro; dall’altro lato, l’F4 si dirige verso Forca d’Acero. Si prosegue sempre dritti, in uno scenario da sogno, accompagnati per lunghi tratti dal suono del ruscello. Sul lato destro si aprono spesso aree prative, a rendere ancora più suggestiva la vista della cresta di Serra delle Gravare sullo sfondo; successivamente, in corrispondenza di un grande faggio e di una sbarra, la sterrata scende lievemente e poi risale, allontanandosi dal torrente. Lo scenario è ora più boscoso, senz’altro affascinante in autunno per i colori che regala.

In corrispondenza di alcune svolte in lieve salita si può incontrare del bestiame al pascolo tra gli alberi, mentre uno spiazzo erboso sulla destra ospita un piccolo rifugio. Siamo quasi giunti: un paio di piccole curve e l’ultima salitella ci conducono all’Acqua Sfranatara: la sorgente, di acqua freschissima, è convogliata in una lunga vasca. E’ qui possibile rinfrescarsi e dissetarsi.
Itinerario Sentiero F2 dal ristoro Val Fondillo all'Acqua Sfranatara
Lunghezza 3,8 km
Tempi 1 ora e 10
Dislivello 130 m
Note Sentiero adatto a tutti; non adatto a passeggini
Ristori Presente all'inizio del sentiero
Come arrivare S. S. Marsicana, km 52, in territorio di Opi. Presenti indicazioni per l'entrata all'area attrezzata
Da qui parte il sentiero F5, diretto a Serra delle Gravare: la faggeta diventa davvero fitta e meravigliosa, un invito alla pausa e al riposo in silenzio, soprattutto in estate; ma anche occasione di gioco e di scoperta per i bambini.

Al rientro, l’arrivo al ristoro è un’ulteriore occasione di svago e di fruizione dell’ambiente in maniera sostenibile: gestito dalla Cooperativa So.R.T., il ristoro è innanzitutto un luogo dove rilassarsi e rifocillarsi; si può inoltre usufruire dell’area pic-nic, oppure dedicarsi al tiro con l’arco, alla passeggiata a cavallo o sull’asino o, ancora, aggregarsi ad una delle escursioni guidate. Per quanto ci riguarda, ogni volta che veniamo è per noi una nuova scoperta e, allo stesso tempo, è come tornare a casa!